COME FARE L'AUTOLETTURA
Di seguito troverai indicato quali sono le informazioni che devi inviarci per effettuare correttamente l'autolettura
![]() Esempio matricola 1 |
---|
![]() Esempio matricola 2 |
![]() Esempio matricola 3 |
![]() Esempio lettura 1 |
![]() Esempio lettura 2 |
![]() Esempio lettura 3 |
![]() Esempio lettura 4 |
Come identificare la matricola:
Puoi trovare la matricola sul quadrante del tuo contatore: è un numero composto da circa 7 cifre ed è solitamente messo in evidenza essendo scritto con caratteri più grandi e marcati. Guarda nella galleria a lato qualche esempio.
Come riportare la lettura:
Il quadrante in cui è riportato il consumo di gas è composto da otto cifre: cinque sono scritte su sfondo nero e tre su sfondo rosso. A dividere questi due campi e stampata una virgola.

Nel tuo messaggio di autolettura devi riportare solamente le cifre scritte su sfondo nero.
Quando fai l'autolettura non barare!
Il processo di autolettura è un'opportunita in più per te per poter ricevere le bollette più frequentemente e, quindi, con importi di spesa minore.
L'autolettura non sostituisce però le letture che il nostro personale effettua periodicamente: le incongruenze salterebbero subito all'occhio e verrebbero compensate nella bolletta immediatamente successiva.